

Facebook ha lanciato il suo ultimo esperimento, Hotline, in beta testing pubblico. La nuova applicazione web unisce features di Instagram Live e Clubhouse, dal momento che consente ai creator di parlare ad un pubblico che può poi avanzare domande via testo o audio. Tuttavia, a differenza di Clubhouse, i creator possono decidere di attivare la telecamera, invece di partecipare solo con l’audio.
Tra i primi a testare l’applicazione è stato Nick Huber, un investitore immobiliare che aiuta le persone a promuovere le loro competenze professionali sul social network, condividendo le sue intuizioni sugli investimenti.
L’interfaccia utente di Hotline apparirà familiare a chiunque abbia già usato Clubhouse, Twitter Spaces o altre app audio simili. In alto su interfaccia mobile (o a sinistra su desktop) c’è la sezione degli speaker, dove l’organizzatore dell’evento appare con l’icona rotonda del suo profilo o in stream video dal vivo. In basso (o a lato su desktop) compaiono invece gli ascoltatori dell’evento.
Ci sono però anche diverse differenze rispetto ad app già esistenti, come Clubhouse.
La sezione degli ascoltatori, ad esempio, è divisa tra quelli che assistono solo all’evento e quelli che invece partecipano attivamente formulando domande all’host. In cima a questa sezione viene presentata la lista delle domande avanzate dagli utenti, in merito alle quali gli altri ascoltatori possono esprimersi con un upvote o downvote. Il creator può quindi scorrere le domande, decidere a quali rispondere ed eventualmente chiamare gli ascoltatori nell’area degli speaker per una conversazione.
Man mano che le domande vengono poste gli utenti possono inoltre reagire con le emoji messe a disposizione.
Al momento, gli utenti possono avanzare le proprie domande via testo e poi unirsi allo speaker nella sezione “on stage” solo con l’audio. Tuttavia, nelle impostazioni è già presente un’opzione che consentirà agli ascoltatori di attivare anche il video che non è ancora attiva per il test.
Come in altre app di questa tipologia, gli host hanno il pieno controllo sulla conversazione e possono eliminare domande inappropriate dalla lista o rimuovere utenti dalla loro sessione.
Un’altra importante differenza tra Hotline e Clubhouse è che gli eventi vengono registrati automaticamente. Al termine della sessione l’host riceve due registrazioni dell’evento in formato mp3 e mp4 che potrà poi condividere su altre piattaforme.
Nonostante le somiglianze tra le due applicazioni, Hotline sembra quindi avere un’impronta diversa rispetto a Clubhouse. L’uso della modalità video, le domande via testo, l’upvoting e la registrazione dell’evento, fanno delle sessioni su Hotline degli eventi più professionali, diversamente dalle conversazioni dal timbro più informale tenute su Clubhouse.
Hotline non è l’unico tentativo di Facebook di sfidare Clubhouse, in quanto la società è anche in procinto di sviluppare un rivale dell’app audio all’interno dell’esperienza del loro prodotto Messenger Rooms.