

Facebook ha modificato come si presenta il feed di notizie, favorendo una modalità dove l’utente ha più controllo sui contenuti e le pubblicazioni.
Gli utenti potranno infatti decidere chi può commentare i loro post, una feature che si è rivelata molto popolare su Twitter: si potrà scegliere tra un post “pubblico”, “per amici” e per “persone e pagine menzionate”, in modo da diminuire le interazioni non volute.


Anche il menu cambia. Da ora sarà possibile controllare meglio il feed di notizie con un filtro aggiunto all’inizio della pagina; Facebook aveva già lanciato l’opzione “favourites” ad Ottobre, dove l’utente poteva segnalare i profili e le pagine che voleva vedere per prime.
Questa feature sarà disponibile a chi usa frequentemente i “favourites” e permetterà di passare dall’ordine basato sull’algoritmo a quello cronologico, che mostra i post a seconda di quando sono stati pubblicati. La novità è disponibile su app Android ma dovrebbe essere rilasciata anche una versione iOS “nelle prossime settimane”.
La compagnia inoltre ha cominciato a parlare di perché usa i targeted ads (dunque perché gli utenti dovrebbero accettare il tracking) e a mostrare dei “perché sto vedendo questo contenuto?”, che servono a spiegare come mai alcuni contenuti sono più visibili di altri. Facebook cerca quindi di scrollarsi di dosso le varie polemiche riguardanti la privacy, la sicurezza e le tensioni sociali, anche con una semplice modifica del feed di notizie.