

Più di 813.000 applicazioni mobile sono state rimosse sia dall’App Store che da Google Play Store nella prima metà del 2021. Di queste, ben l’89% erano rivolte a bambini d’età inferiore ai 12 anni, secondo un nuovo studio presentato da Pixalate.


Nello report intitolato “H1 2021 Delisted Mobile Apps Report”, nel quale l’azienda ha analizzato oltre 5 milioni di applicazioni, tra App Store e Google Play Store, si vede come il 59% di app mobile su iOS e il 25% di app su Android sono state tolte a causa di una mancata policy sulla privacy visibile agli utenti.


Altri dati interessanti dello studio dell’azienda, che si occupa di anti-frode, sono:
- tra le app rimosse, il 62% di quelle Android e il 78% di quelle iOS, non avevano un indirizzo aziendale;




- il 66% delle app Android richiedevano accessi ritenuti pericolosi, come geo-localizzazione o accesso alla video camera.
Le app rimosse dallo Store Android avevano accumulato ben 9 miliardi di downloads, secondo il report.