

Torniamo indietro di 12 anni, precisamente al 2009. Sono passati solamente pochi mesi dalla famigerata crisi finanziaria dei mutui subprime. Il 15 settembre del 2008, infatti, la Lehman Brothers dichiarava bancarotta. Il mondo intero stava per andare incontro a una delle crisi finanziarie più grandi mai esistite. Poco tempo dopo, dalle ceneri del vacillante sistema finanziario occidentale, nasce Bitcoin. Una criptovaluta basata sulla tecnologia blockchain, creata da un personaggio anonimo, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. ll primo tasso di cambio fu del 5 ottobre 2009 e stabiliva il valore di un dollaro a 1.309,03 Bitcoin. Ad oggi, dopo aver toccato punte di 60.000 $, un Bitcoin (sì, 1 BTC) ha un valore che si aggira intorno ai 40.000/50.000 $. Seppur la volatilità del Bitcoin sia elevata, gli analisti stimano un incremento futuro nel valore della criptovaluta. Lasciando da parte lo scetticismo, oggi vogliamo presentarvi Binance: l’applicazione leader mondiale nell’acquisto/vendita di Bitcoin e criptovalute, scaricabile sia su Apple App Store che su Google Play Store.
Come funziona Binance?
Sebbene l’applicazione sia facile da scaricare, piena di features e molto altro, è opportuno che vi prendiate una mezz’oretta di tempo, visto che la registrazione è piuttosto lunga e richiede molte informazioni/documenti. Ovviamente è possibile farlo sia da smartphone, forse meno pratico, che su laptop o tablet.
La famosa piattaforma Exchange di criptovalute, che registra miliardi di dollari di scambi ogni giorno, ha un procedimento di registrazione piuttosto lungo per tutelare la sicurezza degli investitori e per proteggere Binance stesso.
Per aprire il conto su Binance (se si vuol investire) è obbligatorio compilare i campi richiesti con i propri dati e scegliere una password sicura e inattaccabile. La correttezza di questa operazione verrà accertata con una email inviata all’indirizzo email inserito durante la registrazione. Se si vuole usufruire di tutte le funzionalità, compreso il deposito e il prelievo di euro, è necessario utilizzare i propri documenti (carta d’identità, patente o passaporto).
Dopo essersi registrati, dobbiamo pensare alla sicurezza, visto che gli attacchi hacker non sono nuovi a queste tipologie di applicazioni. Tra le varie accortezze, quelle più importanti sono:
- attivare l’autenticazione a due fattori;
- attivare il codice anti-phishing.
Successivamente, se volete passare all’azione, dovrete depositare dei fondi sulla piattaforma Exchange. Come?
- Depositando euro tramite bonifico bancario (dopo aver verificato i documenti), pagando alcune commissioni (circa dello 0,8%) con un conto intestato a voi stessi (tempo di attesa 1-2 giorni);
- acquistando direttamente una criptovaluta tramite carta di debito o carta credito, intestata a voi stessi, con commissioni più alte rispetto al bonifico (acquisto istantaneo con tempo di attesa di alcuni minuti);
- depositando criptovalute tramite Wallet Spot.
Uno degli aspetti più importanti dell’applicazione è la possibilità di utilizzare due versioni differenti: la versione Pro e la versione Lite.
Ci sono molte differenze tra le due versioni: ad esempio nella Lite ci sono meno criptovalute listate, non supporta le modalità di trading più evolute (che possiamo trovare nella Pro) ed è molto più intuitiva e user friendly. Quindi, se siete alle prime armi, potete accedere al menù a tendina che si trova in alto a sinistra, nella schermata principale, e selezionare “Binance Lite”. Se invece siete degli investitori esperti e accaniti, non dovete fare nulla: avrete l’impostazione Pro di default.
Features
Analizziamo ora la versione Lite.
In questa versione più user friendly, ci sono tre sezioni principali:
- Mercati, in basso a sinistra, in cui vengono listate le criptovalute più importanti;
- Exchange, in basso al centro, dove si può comprare, vendere o convertire criptovalute;
- Portafoglio o Wallet, in basso a destra, in cui è possibile visionare le criptovalute acquistate, o le valute FIAT, in un grafico a torta.
Nella versione Pro, più complessa e dispersiva, sono presenti tutti gli elementi necessari per fare trading da veri esperti. Nonostante sia una delle applicazioni più complete e dettagliate, la versione Pro richiede tempo per essere compresa. Tra le varie sezioni spiccano:
- Home, in cui compare il prezzo delle tre criptovalute più famose (Bitcoin, Ethereum e la cripto di Binance) e altre informazioni riguardanti il mercato cripto;
- Mercati, in cui troviamo tutte le criptovalute listate da Binance;
- Trading, forse la sezione più importante con tutti i dettagli per comprare e vendere criptovalute;
- Futures, una sezione aggiuntiva più complessa inerente al mercato;
- Portafoglio o Wallet, in cui è possibile visionare le criptovalute acquistate, o le valute FIAT.
Verdetto finale
Un’app davvero fantastica, ottimizzata e piena di funzionalità, che permette di acquistare criptovalute direttamente dallo smartphone. Sicuramente un’app impegnativa, nonostante la versione Lite, che richiede tempo per essere “capita”. L’unica nota negativa riguarda la velocità di registrazione ma, allo stesso tempo, è uno step necessario e fondamentale per salvaguardare gli utenti. Il voto dato dagli utenti negli Store (4,7 su 5) rispecchia il nostro giudizio.
SCARICA BINANCE