Inizialmente attivo nell’area della città di Milano, il servizio di Winelivery è stato successivamente esteso anche a Acireale, Ancona, Bari, BAT, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Brianza, Cagliari, Caserta, Catania, Cesena, Civitanova Marche, Como, Conegliano, Cortina, Firenze, Forlì, Formentera, Formia, Genova, Lecce, Livorno, Lucca, Matera, Messina, Mestre, Modena, Monopoli, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Pisa, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rho, Rimini, Roma, Salerno, Sanremo, Siracusa, Somma L.Do & Limitrofi, Spoleto, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verona, Viareggio, Vicenza. Winelivery, inoltre, non lascia a secco le altre città: accedendo al sito da un indirizzo fuori dalle aree servite è comunque possibile ordinare i prodotti del catalogo, ma la consegna avverrà in 2 giorni lavorativi.
Come funziona Winelivery?
Utilizzare l’app è molto semplice. Una volta passato lo step della registrazione, che può avvenire tramite Facebook, Email e Apple per iOS, viene chiesto di inserire e confermare il proprio indirizzo, dopodiché si avrà immediatamente accesso alla Home dello store, dove vengono presentate le diverse categorie di bevande acquistabili. A questo punto non resta che scegliere, aggiungere al carrello e proseguire all’acquisto! Inoltre, direttamente dall’app, è possibile prenotare delle esperienze vinicole in cantina.
Features
Un fattore che gioca a favore dell’app è sicuramente l’elemento grafico, in grado, per la sua chiarezza, di facilitare i passi dell’utente all’interno dello store.
Se si è particolarmente indecisi su cosa acquistare, Winelivery offre vari consigli direttamente nella “Home”. Sono particolarmente interessanti i test che propone l’app per capire quale bevanda faccia proprio al caso dell’utente. Scegliendo infatti il momento della giornata, il pasto a cui si vuole accompagnare la bevuta e le preferenze di gusto, Winelivery propone i vini che più si addicono alle vostre necessità. Lo stesso avviene anche con il Gin e il Whisky, con due test che permetteranno di scoprire nuovi brand e bottiglie.
Altra feature interessante è la possibilità di fare diversi tipi di regali: dalla classica giftcard da utilizzare all’interno dell’app, alla bottiglia di vino specifica, fino ad un’esperienza unica nelle più famose cantine d’Italia.
Da poco, inoltre, è stato aggiunto il “Tappadanaio”: un salvadanaio che si riempie di tappi ad ogni nuovo ordine. Questi “tappi” permetteranno di avere in regalo varie esperienze e gadget presenti nel “Tappo Shop”: dalle visite di degustazione, al taglio e regolazione barba in omaggio.
Per quanto riguarda il tempo di consegna si parla, solitamente, di 30 minuti (con spedizione gratuita per ordini che arrivano da determinate aree specificate nell’app).
Inoltre è anche possibile ordinare non con il servizio espresso, ma con consegna entro 2 giorni lavorativi, dalle aree al di fuori di quelle menzionate. In questo caso la spedizione è gratuita solo sopra i €49.
Verdetto Finale
Dalla consegna veloce alla qualità dei prodotti, Winelivery sembra davvero essere l’app perfetta in grado di salvarci da pranzi, cene o aperitivi last-minute, assicurandoci, grazie ai suoi consigli in app, il giusto match tra bevanda, occasione e cibo servito. Promossa? Decisamente!
In un mondo frenetico è ormai fondamentale avere sempre a disposizione uno strumento per prendere appunti. Nonostante ogni dispositivo mobile abbia ormai...
Mai come in questo periodo sentiamo nominare continuamente il web 4.0, questo treno che avanza veloce e inesorabile portandosi appresso propositi di...